Temperature
La frequenza cumulata delle deviazioni termiche
Breve commento: il grafico riporta, in valore puramente quantitativo, il numero di mesi sopramedia termica (in rosso) e sottomedia termica (in blu) accumulati durante gli anni, con data d'inizio Gennaio 2000. E' apprezzabile un netto predominio dei mesi con temperature oltre la norma. Solo il 2010 risulta essere un anno "anomalo", con 7 mesi blu e 5 rossi. Alla fine del 2019, a Pavia abbiamo registrato 190 mesi sopramedia ed appena 43 sottomedia. Le temperature medie annuali di Pavia [1862-2021]
Breve commento: in linea con le attese, la temperatura media annuale di Pavia va scaldandosi rapidamente. Da una media poco sotto i 12°C fino alla prima metà del XIX secolo, siamo saliti tra i 12°C ed i 13°C per gran parte del XX secolo. Dalla fine degli anni '90 grande balzo in alto, con valori che, nel nuovo millennio, stanno stazionando attorno ai 14°C medi. Il numero annuale di giornate di ghiaccio
Breve commento: Per "giornate di ghiaccio" s'intendono intere giornata nella quale la temperatura permane sottozero 24 ore su 24. Piuttosto frequenti negli Inverni degli anni '50, '60 e '70, esse hanno risentito della tendenza al riscaldamento globale, divenendo sempre più rare a cavallo tra gli anni '90 e '00. La data delle prime minime sottozero a Pavia
Breve commento: Quando le temperature notturne iniziano a registrare i primi segni "-" a Pavia? Dal nostro archivio dati, è emerso che tra la seconda decade di Novembre e metà Dicembre è norma avere a che fare con la prima minima di segno meno. Il numero delle minime sottozero stagionali
Breve commento: Nel corso di questi anni di raccolta dati, abbiamo osservato come il numero di temperature minime sottozero stagionale si attesti in genere attorno ai 50 giorni. Il record negativo spetta alla stagione invernale 2006/2007, mentre per eclatanti record verso l'alto bisognerebbe andare molto a ritroso.. La data delle prima T. Minima inferiore ai 10°C
Breve commento: Quando le temperature minime iniziano a scendere in singola cifra a Pavia? Generalmente, la frequenza temporale si staglia dal 5 settembre fino ad arrivare al 15 Ottobre. In questo 2020 abbiamo registrato la prima minima ad 1 cifra (8°C) in data 26 Settembre, in perfetta media con le date degli ultimi 20 anni. Il freddo più precoce si presentò nel 2007, quando già il 6 settembre la colonnina di mercurio scese a 8.5°C dopo un'irruzione d'aria più fresca colorata da venti di Foehn. Il numero annuale di T. Minime >20°C
Breve commento: Durante la stagione estiva, la nostra città e tutte le pianure provinciali risentono di un clima piuttosto afoso, che accentua il grado di disagio fisico durante le ore notturne. Ma in generale, quante minime maggiori di 20°C capitano in Estate a Pavia? La data della prima T. Massima >30°C
Breve commento: Non esistono più le mezze stagioni? Detto popolare, o qualcosa di vero? Nell'ultimo millennio la stagione estiva ha quasi sempre giocato d'anticipo: mentre un tempo le massime over 30°C erano stretta prerogativa di Luglio ed Agosto, ai giorni nostri sono divenute ormai comuni nei mesi Primaverili. Il numero annuale di T. Massime >30°C
Le 10 Temperature massime più elevate a Pavia [1862-2022]
Breve commento: La Top 10 dei giorni più caldi di sempre a Pavia città. In pole position l'11 Agosto 2003, quando la colonnina di mercurio raggiunse i 38.7°C; in 2° posizione sabato 13 Luglio 1901, giorno in cui, secondo le stime, si toccarono i 38.1°C. Terzo gradino del podio per mercoledì 13 Agosto 2003, con 38.0°C tondi. Batteremo qualche record a breve, dopo l'ingresso al 9° posto di venerdì 15 Luglio 2022? Le T. Minime più basse della storia recente
Breve commento: I record di gelo degli ultimi 140 anni risalgono al Gennaio del 1871, quando la colonnina di mercurio a Pavia scese fino ai -16.2°C. Poi arrivò il famoso 1985, capace di regalarci la storica nevicata. Infine, nel brevissimo, si può apprezzare il Febbraio 2012, mese del grande freddo siberiano, con le sue temperature nuovamente sotto i -10°C dopo 27 anni di assenza. Le medie decennali [1951-2010] a confronto
I 10 anni più freddi per Pavia
Breve commento: La top ten degli anni più freddi a Pavia dal 1862. Per converso con il grafico degli anni più caldi, qui si nota una netta prevalenza degli anni antichi: in particolare, il 1888 è stato l'anno più freddo, con una media appena di 10.6°C. Secondo il 1981 e terzo il 1887. Da segnalare la completa assenza degli anni tra il 1990 ed il 2022. I 10 anni più caldi per Pavia
Breve commento: in questo grafico vengono ripresi i 10 anni più caldi mai registrati dal 1862 ad oggi a Pavia. Il 2003 è risultato l'anno più caldo in assoluto, complice una stagione tardo-primaverile ed estiva veramente allucinante. 2° piazza a parimerito per il 1987 ed il 2001. Rilevante notare come, in questo grafico, non compaia nemmeno 1 anno "antico", compreso cioè tra il 1862 ed il 1985. |
|||||||||||||||