Il Bollettino di Paviameteo, valido per Pavia e provincia. Previsioni a cura di Gabriele Campagnoli

Giovedì 2 Maggio 2024

Mattina Pomeriggio Sera

Ancora instabilità prevalente. Piogge e rovesci a carattere discontinuo fino a metà giornata. Nel pomeriggio situazione di spiccata variabilità tra fugaci schiarite e addensamenti, con innesco qua e là di temporali. Fenomeni in esaurimento ovunque in serata.

Temperature: min stabili, tra 11°/14°C, max senza particolari variazioni, attorno a 15°/17°C.

Zero termico: in graduale calo fin sui 2100m.

Venti: tra deboli e moderati, generalmente da est ma possibile rotazione temporanea a sud nel pomeriggio tra Lomellina e Oltrepò occidentale

Venerdì 3 Maggio 2024

Mattina Pomeriggio Sera

Giornata parzialmente nuvolosa ma asciutta, a parte la formazione di cumuli al pomeriggio sui rilievi che potranno dar luogo a qualche rovescio. Tuttavia, in serata o tarda serata ci può essere possibilità di instabilità in discesa da nord (da confermare).

Temperature: min stabili, tra 11°/13°C, max in lieve generale aumento, tra 18°/21°C.

Zero termico: sui 2500m.

Venti: deboli sudoccidentali.

Sabato 4 Maggio 2024

Mattina Pomeriggio Sera

Giornata stabile, spesso soleggiata ma con transito di innocui banchi nuvolosi ad alta quota.

Temperature: min stabili, tra 11°/14°C, max in lieve generale aumento, tra 20°/23°C.

Zero termico: sui 2800m.

Venti: deboli occidentali.

Tendenza successiva

Nei primi giorni della nuova settimana una modesta circolazione ciclonica può scendere a ovest delle Alpi e instabilizzare il tempo sul Nord Italia. In generale farà ancora fatica l'Anticiclone a strutturarsi bene sul Mediterraneo.



Archivio Notizie 2011

Gli articoli di Paviameteo del 2011

La storia si ripete...

Il primo pensiero di Paviameteo corre dritto alle Famiglie delle persone che hanno perso la vita, e di tutti coloro i quali non hanno più le loro case ed i loro averi.

Come previsto da moltissimi centri d’analisi meteorologici, ufficiali ed amatoriali, quali il Centro Meteorologico Lombardo, l’Arpa Liguria, la Protezione civile e, nella nostra piccolezza, anche da Paviameteo, nel corso di martedì una serie di intensi temporali autorigeneranti ha devastato la Liguria di levante, con l’area tra La Spezia e Massa Carrara che ha subito i danni più ingenti.

I modelli matematici a nostra disposizione avevano dato ampie conferme circa la possibilità di un serio peggioramento tra Liguria e Toscana, evidenziandovi una convergenza dei venti al suolo assolutamente stazionaria: essa, unita alla dinamica del peggioramento, alle acque superficiali del Mediterraneo ancora piuttosto calde e con temperature sopra norma, ha dato il via libera a questi fenomeni di straordinaria intensità e persistenza.

La descrizione di tutto ciò che è accaduto la lascio ai servizi giornalistici e telegiornalistici.

Quello che invece mi preme effettuare, è una breve analisi sull’evento.

Partiamo da un dato di fatto: nel corso di martedì, su alcune aree della Liguria, si sono verificate piogge eccezionali: spesso questo termine viene utilizzato a vanvera dai mass media, ma in questo contesto è quello che descrive al meglio la situazione.

Gli accumuli giornalieri parlano da soli (Fonte ARPA Liguria):

Brugnato: 540mm

Calice al Cornoviglio: 455mm

Pontremoli: 450mm

 

Per rendere l’idea, basti pensare che in tutto l’anno 2001 Pavia ha accumulato 524.9mm; in tutto il 2003 526.7mm.
Da questa proporzione spicca l’entità dell’evento precipitativo: in 24 ore, a Brugnato, ha piovuto di più che in 365 giorni a Pavia!
Dunque, possiamo certamente additare questo evento come eccezionale.


Una domanda, tra le tante, che ci si può porre è: come mai, a fronte di numerose allerte, dettate anche dalla nostra Protezione Civile (probabilmente una delle migliori al Mondo), nessuno ha percepito il messaggio?

Evidentemente c’è un grosso problema di comunicazione sul nostro territorio: si dedica molto tempo alle superficialità, alle apparenze, all’estetismo, ma ci si concentra poco sui problemi concreti della nostra penisola e dei nostri cittadini.

La comunicazione, anche qualora fosse stata recepita, avrebbe dovuto essere concretizzata in azione.

Come? Con un ipotetico ordine di sfollare le aree maggiormente a rischio idrogeologico, oppure rendendo semplicemente consapevole ogni cittadino del rischio che avrebbe corso a mettersi in macchina.

Dunque, Prevenzione, Comunicazione ed Azione dovrebbero costituire il caposaldo di una società come la nostra.

Prevenzione: come? Innanzitutto, rendendo di dominio pubblico le aree che sono idrogeologicamente a maggior rischio, come indicato in queste tabelle:

Le principali aree a rischio di dissesto idrogeologico sull'Italia

Sintesi regionale del numero di comuni a rischio dissesto

Il nostro territorio è davvero sovraccarico di zone a rischio, tra Alpi, Prealpi, Appennini, aree sismiche..
Come ben evidenziato, la Val di Vara, le Cinque Terre e la Lunigiana sono tutte aree a grosso pericolo di dissesto idrogeologico.

Con le precipitazioni verificatesi tra Vernazza, Monterosso, Aulla, Brugnato, Calice al Cornoviglio e Pontremoli, era quasi inevitabile assistere a frane e smottamenti: certamente, dunque, la naturale conformazione del nostro territorio è stata la base per l'insorgenza di fenomeni distruttivi.


"La colpa", dunque, può essere relegata solo all'intensità dei fenomeni, unita al fattore naturale territoriale? Con questa domanda si sfocia negli altri due ambiti..

Comunicazione significa dar maggior spazio e soprattutto maggior credito alle vicende meteorologiche: basta con la disinformazione, con le vallette ed i giornalisti occasionali, ma sotto con persone capaci che possano fronteggiare eventuali tendenze meteo preoccupanti.

Azione, infine, significa attuare delle importanti modifiche territoriali che i nostri avi o i politici di oggi hanno evitato di porre in essere. Provate a pensarci.. ogni qual volta c’è un corso d’acqua, l’urbanizzazione esplode ed insiste in modo soffocante: si sono viste immagini assurde, nelle quali gli argini dei Fiumi erano costituiti dalle case! Se poi il paese si trova alla fine dell’impluvio, laddove confluiscono le acque, immaginate solo l’energia distruttiva che potrà svilupparsi..

In sintesi, va bene considerare questi eventi "eccezionali", poiché di eccezionalità si è trattata; va bene anche giustificarsi dietro l'ostilità del nostro territorio, ma alla fine noi non facciamo nulla per porvi rimedio, anzi, andiamo ad esaltare ancor di più una situazione già potenzialmente pericolosa, con un'urbanizzazione selvaggia e senza il minimo buon senso, con scelte politiche assolutamente discutibili.

E la Storia, che altro non è che il quadro dei delitti e delle disgrazie, perché non è considerata maestra di Vita?
L’alluvione del Polesine del 1951 (84 vittime), quello di Firenze del 1966 (34 vittime), quello del Piemonte nel 1968 (58 vittime), l’alluvione di Genova dell’Ottobre 1970 (35 vittime), della Valtellina nell’estate 1987 (53 vittime), il Piemonte nel 1993 e 1994, Sarno e Quindici nel 1998 (159 vittime), Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia nel 2000… possibile che non abbiamo insegnato nulla?


Termino qui dicendo che, a mio parere c’è davvero molta strada da fare se si vuole voltare rotta: si deve meditare su questi eventi per effettuare una programmazione ragionata del sistema, e far in modo che disastri di questo tipo non dico non possano più accadere, poiché risulterebbe impossibile, ma quantomeno non vadano a privare le persone della loro Vita. Ci vuole maggiore impegno.

Commenta (6 "Commenti")

Ma domani si rischia l'over 30°C

Valori record in questo mese di OttobreNel pomeriggio di oggi la nostra provincia ha fatto i conti con una notevole scaldata, innescata dall'afflusso di aria tropicale-marittima, che ha ben presto sostituito la precedente irruzione d'aria artico-marittima.

Le massime su tutto il pavese hanno oscillato tra i 31°C ed i 28°C, con le punte maggiori registrate in Lomellina.

A Pavia, con 29.6°C, si è battuto il record mensile, risalente allo scorso 5 Ottobre, quando la massima si era fermata a 28.9°C.

Domani, tuttavia, sarà da attendersi un lieve, ulteriore rialzo termico, e perciò saranno da attendersi nuove massime record su gran parte della provincia.

Commenta (0 Commenti)

9.7°C la mattina di lunedì 20 Settembre

Alle 7.20 di ieri mattina, lunedì 20 Settembre, la colonnina di mercurio a Pavia è scesa sotto la soglia dei 10°C per la prima volta in quest'ingresso di stagione autunnale, con un valore fermatosi a 9.7°C.

Generalmente, in un ampio intervallo temporale compreso tra la prima decade di Settembre e la seconda decade di Ottobre, Pavia e tutti i paesi in pianura della nostra provincia iniziano a registrare minime ad una singola cifra.

Prime minime stagionali sotto i 10°C a Pavia

L'anno scorso tale traguardo arrivò poco più tardi, il giorno 26, mentre spetta al 2009 il titolo di anno più tardivo, con la prima minima <10°C che giunse solamente al 14 Ottobre, tra l'altro con una temperatura precipitata a 4.0°C.

Del tutto incerti i possibili legami esistenti tra la prima onda fredda stagionale, prevista appunto tra Settembre ed Ottobre, e l'entità della successiva stagione invernale.
Nel 2007 il freddo fu precoce, e l'Inverno successivo del tutto privo di gelo e nevicate.
Nel 2008 idem, con la prima rinfrescata che avvenne a metà mese, ma l'Inverno che seguì fu molto nevoso ed assai freddo.

Commenta (0 Commenti)

La Domenica di ieri ci inoltra nella nuova stagione!

Nella spumeggiante Domenica di ieri, alcune località montane della nostra regione sono tornate a tingersi di bianco.

Livigno, a quota 1780m, alle 23 di ieri sera si presentava così:

Livigno, la sera del 18 Settembre 2011


Madesimo
, a 1545m, è stata sorpresa da una splendida bufera di neve serale, con temperature passate in negativo di colpo:

Madesimo, il 18 Settembre 2011


Più in generale, è stata una Domenica di pesanti precipitazioni temporalesche su gran parte della regione: se diamo un colpo d’occhio agli accumuli pluviometrici registrati alle 23.55 dalla cartina realtime del Centro Meteorologico Lombardo, possiamo notare come tutta la Fascia Pedemontana abbia dovuto fare i conti con temporali assai intensi.

Gli accumuli giornalieri di Domenica 18 Settembre sulla Lombardia centro-settentrionale

Da segnalare i 100mm di Cesate, ove una violenta grandinata ha provocato non pochi danni, imponendo un duro lavoro ai vigili del fuoco: notevoli anche i 111.8mm di Calusco d’Adda.

Molti temporali hanno interessato la Valtellina, con Oga che ha superato i 122mm giornalieri! Idem in alcuni paesi del lecchese, come Brivio (132mm) e Valcava (addirittura 148mm)!

Anche le Prealpi Orobiche non hanno di certo scherzato, con oltre 100mm a Rovetta, in Val Seriana.

Triplice accumulo per Brembilla, San Pellegrino, Gorno.

Scendendo verso la nostra bassa pianura, gli accumuli si sono ridotti al lumicino, specie tra pavese e lodigiano: 2.0mm a Codogno, 3.0mm a Tromello, 3.6mm a Pavia, 1.5mm a Canneto pavese.

Gli accumuli giornalieri di Domenica 18 Settembre sulla Lombardia centro-meridionale

Nonostante il mancato arrivo dei temporali sulla nostra provincia, il cambiamento d’aria si è fatto avvertire eccome: dai 18.0°C delle 23.30 si è passati ai 15.8°C di mezzanotte, complice l’attivazione di un moderato vento da NORD, chiamato in gergo “Swallow Foehn”, o “Foehn sporco”, in quanto privo di aria secca nei medio-bassi strati, e pertanto ancora accompagnato da nubi e possibili rovesci.

In sintesi, il passaggio di questo sistema frontale ha davvero messo fine al caldo fuori stagione della prima metà di Settembre, caratterizzata dall'insistenza dell'Anticiclone sub-tropicale sulla nostra penisola.

Con la Domenica di ieri, possiamo davvero dare il benvenuto all’Autunno 2011!

Commenta (0 Commenti)

Ecco L'atlante dei climi e microclimi della Lombardia

Sabato 17 Settembre alle ore 15, presso la sala "Monsignor Gandini" di Seregno, verrà presentata la prima edizione de "L'Atlante dei climi e microclimi della Lombardia".

Un'opera interamente edita dal Centro Meteorologico Lombardo, nella quale si cerca di dare valore all'infinità di dati acquisiti in questi anni di ricerca, dalle oltre 300 stazioni ufficiali sparse per tutta la regione.

Si darà ampio spazio ai "tipi di tempo" che possono influenzare le nostre giornate, mentre nella seconda sezione verranno raccontati tutti i principali microclimi finora scoperti, quali:

  • Alpi e prealpi
  • Alta Valtellina e livignasco
  • La bassa e media Valtellina
  • La Valcamonica
  • Val Sabbia e Valtrompia
  • Le valli bergamasche
  • La Valsassina
  • I grandi laghi lombardi
  • Brezze e venti di lago
  • Lecco e dintorni
  • Como e dintorni
  • Le valli lariane
  • Le valli varesine
  • Valganna e Valmarchirolo
  • Alta pianura e Brianza
  • I capoluoghi pedemontani: Varese, Bergamo, Brescia
  • L’Olgiatese
  • La valle del Ticino
  • La media pianura tra Adda e Mincio
  • La bassa pianura da Lodi a Mantova
  • Il Pavese: dal sud Milano all’Oltrepo
  • Alessandrino e Lomellina
  • L’Appennino
  • La Valle del Freddo
  • Milano e il clima urbano

 
In quanto appartenente alla rete, con la sua stazione di C.na Pelizza, anche Paviameteo ha contribuito alla stesura del capitolo, con una parte riguardante solo il pavese, e focalizzata ai principali eventi invernali ed estivi, quali Nevicate, resistenza del cuscinetto freddo, temporali e venti di Marino.

Qualora siate interessati all'acquisto di questo primo volume di meteorologia regionale, potrete scrivere o nella sezione "contatti" del sito, o all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per una visione maggiormente dettagliata riguardante argomenti e prezzi, vi rimando a questi links: 

1) ATLANTE DEI CLIMI E MICROCLIMI DELLA LOMBARDIA

2) PREZZI E MODALITA' DI ACQUISTO

Commenta (0 Commenti)