Archivio Notizie 2011
Gli articoli di Paviameteo del 2011
Le nubi di giovedì 9 Giugno
- Dettagli
- Archivio Notizie
Qualche scatto alla nuvolosità cumuliforme
Nella giornata di giovedì 9 Giugno nuovi rovesci e temporali hanno interessato gran parte del pavese, risultando più attivi nell'area attorno Casorate Primo.
Dalle campagne pavesi, attorno alle 17.20, la situazione era la seguente: tanti cumuli sparsi, qualche cumulonembo, cielo blu e limpido per via dell'aria fresca in quota:
Con i temporali ed i rovesci associati all'instabilità di Giovedì, l'accumulo mensile di Pavia è salito oltre i 100mm, a fronte di una media di 60mm. Ed il tutto nel giro di soli 9 giorni..
Fase estremamente instabile
- Dettagli
- Archivio Notizie
Periodo fortemente instabile
Aprile -85%, Maggio -38.75%. Questi sono i gap pluviometrici mensili che Pavia ha registrato durante il bimestre primaverile.
Certamente ha piovuto piuttosto poco fino a fine Maggio, causa un’area anticiclonica troppo ingombrante, ed una falla barica spesso posizionata a largo delle coste portoghesi e marocchine.
Si stava già per lanciare l’allarme siccità, quando qualcosa è andato cambiando.
Il giorno 27 Maggio, un venerdì, un violento temporale accompagnato da grandine e cieli rossastri interessa gran parte della provincia, accumulando in breve tempo quasi 40mm! Da record l'intensità della precipitazione, che supera i 220mm/h!
Le strade si allagano, i campi tornano a respirare, la qualità dell’aria migliora sensibilmente.
Figura 1. Nubi cumuliformi all'assalto dei cieli pavesi.
Figura 2. Cumulonembi in crescita
Dopo un breve piovasco da 1.6mm/h il 31, Giugno inizia con un altro, intenso fenomeno temporalesco: attorno le 13.30 un forte rovescio interessa la città: tra pomeriggio e sera giungono altri piovaschi, per un totale giornaliero che supera i 33mm.
Il 2 Giugno un breve acquazzone fa sbloccare appena il pluviometro, ma il 3 si torna a risentire il brontolio dei tuoni: sono le 3.40, quando un moderato temporale entra in città, con molti tuoni, qualche fulmine nube-terra e rovesci attorno ai 40mm/h. Attorno alle 19.10 un altro, modesto temporale in arrivo dal lodigiano regala un debole piovasco.
Sabato 4 Giugno torna la grandine in città: dopo un acquazzone verso le 11.45, il primo pomeriggio vede la formazione di un’intensa cella temporalesca, la quale colpisce Pavia dalle 15.40 alle 16.20: in centro città cadono chicchi di dimensioni di 1.5cm circa, mentre presso l’Osservatorio i chicchi non superano il cm. L’intensità della precipitazione sfiora i 170mm/h!
Figura 3. Il cielo sopra Pavia alle ore 15 di Sabato 4 Giugno 2011.
Figura 4. Il cielo sopra la verticale del nostro Osservatorio: effimere schiarite in un contesto molto instabile.
Figura 5. Il momento clou del temporale del 4 Giugno: ore 16.00.
Figura 6. S'intravedono piccoli chicchi di grandine in mezzo al rovescio.
Figura 7. La situazione delle strade 1 ora dopo il termine dell'evento temporalesco: qui via Taramelli.
Domenica 5 Giugno la grandine devasta vaste aree dell’Oltrepò, in particolare val Versa e valle Scuropasso: a causa dell’esondazione del Versiggia, muore una donna di 85 anni, presa dal panico nella sua cantina allagata da 130cm d’acqua.
In città si ode un altro temporale, stavolta poco dopo l’alba, il quale accumula circa 5mm: l’intensità è superiore ai 70mm/h. Poi è un via vai di tuonate varie, ma che non sfociano in precipitazioni significative. Verso le 18.50 un sistema piovoso abborda il pavese meridionale, e scarica piogge più tranquille e dal sapore primaverile.
Dunque, nel solo periodo che va dal 27 Maggio al 5 Giugno, Pavia ha accumulato più di 100mm, quasi totalmente per precipitazioni a carattere convettivo.
Figura 8. La registrazione delle precipitazioni da parte del nostro software meteo: la linea in viola indica l'intensità delle precipitazioni, mentre le colonne blu la pioggia giornaliera accumulata. Il periodo di riferimento è 26 Maggio / 5 Giugno 2011.
Giugno ha per ora registrato precipitazioni tutti i giorni, con un bottino che ha già superato quello medio di una manciata di millimetri: sembrerebbe quasi una compensazione al tempo secco ed anonimo di Aprile e Maggio.
Il tutto è stato generato dalla presenza di una piccola ma vivace goccia fredda, che isolandosi poco lontano dalle Baleari ha promosso l’afflusso di umide correnti sud-orientali, foriere di precipitazioni.
Ora probabile, breve tregua, in attesa di un altro, forte episodio di maltempo che potrebbe colpirci tra martedì sera e mercoledì.
Pesante maltempo sulla provincia
- Dettagli
- Archivio Notizie
Tragedia a Santa Maria della VersaLe condizioni di forte instabilità, che ormai si protraggono da venerdì 30 Maggio su tutta la nostra provincia, hanno iniziato ad arrecare danni, ed hanno posto le basi per vere tragedie.
Nelle prime ore di Domenica, e poi attorno a mezzogiorno, un imponente sistema temporalesco ha interessato alcune valli dell'Oltrepò, risultando particolarmente attivo e persistente tra Rocca de'Giorgi, Lirio, Montescalvo Versiggia, Villanova e Santa Maria della Versa.
Proprio in quest'ultimo paese si è consumata una tragedia: come riportato dal nostro quotidiano "La Provincia Pavese", una donna di 85 anni è morta nella sua casa invasa dalle acque del torrente Versiggia, in località Begoglio, tra Santa Maria e la frazione Ruinello. La pensionata viveva sola nel seminterrato di una casa che si affaccia sul Versiggia.
L'acqua ha iniziato a invaderle la casa ed è probabile che la donna, nel tentativo di portarsi in salvo e in preda a un comprensibile spavento, sia scivolata finendo nell'acqua (l'alloggio si è riempito fino a 130 centimetri da terra).
A Montecalvo Versiggia, nella valle Scuropasso e a Lirio, i vigneti sono stati danneggiati (alcuni letteralmente rasi al suolo) dalla grandinata. I viticoltori parlano già di stagione compromessa. In serata è convocata una riunione di emergenza dalla Provincia al Comune di Santa Maria della Versa con tutti i sindaci della zona. Segnalati smottamenti in alcune zone, per fortuna - a quanto sembra finora - di non grave entità.
Aggiornamento da Tuscaloosa e Birmingham
- Dettagli
- Archivio Notizie
Ancora violenti Tornado negli StatesLe ultime informazioni in arrivo dagli USA sono tragiche: a causa del passaggio del Tornado di ieri, classificato come F4 (la scala va da F0 a F5), hanno perso la vita 32 persone a Tuscaloosa, mentre in tutta l'Alabama le vittime sarebbero 121.
155, invece, i report di Tornado nella sola Alabama, nelle 24 ore del 27 Aprile.
Ecco il dettaglio della notizia, pubblicata su tuscaloosanews:
TUSCALOOSA | At least 32 people are dead and more than 400 injured in the wake of a devastating tornado that hit the city late Wednesday afternoon, destroying thousands of homes, businesses and other structures.
That was the sobering message a stoic Mayor Walt Maddox delivered Wednesday night amid the aftermath of a series of storms that killed 72 people in four states.
“This afternoon, Tuscaloosa was devastated by a tornado which has created death and destruction across our city,” Maddox began. “To my fellow citizens who are hurting tonight, in the days, weeks and months ahead, our city will rise to meet these challenges by dedicating every available resource.”
Among those resources was a host of emergency powers temporarily granted Maddox by a unanimous vote of the City Council. All but one member — Councilman Kip Tyner, whose District 5 was among the hardest hit — was in attendance.
Parts of Alberta in Tyner's district were destroyed, with at least one apartment complex reduced to shambles.
So, too, was Rosedale Court on 10th Avenue, where at least one person was killed.
McFarland Boulevard and areas around its intersection with 15th Street and Veterans Memorial Parkway resemble war zones. Businesses, like Krispy Kreme, that were considered institutions have been erased from this city's map.
Recovering from the widespread destruction — the tornado left a mile-wide swath through the city, from the southwest corner to its northeast tip — will take every resource the city has and then some, Maddox said.
“Our infrastructure has been decimated by today's tornado,” Maddox said. “We're talking about a matter of months in dealing with this recovery.”
Le notizie della mattinata:
Gli stati Uniti d'America continuano ad essere interessati da violenti temporali, di tipo supercellulare, associati a numerosi ed intensi fenomeni vorticosi.
Ieri sera è andata in onda una diretta LIVE straordinaria, che ha ripreso il passaggio di un intenso Tornado, probabilmente di categoria F4, sulla cittadina di Tuscoloosa, in Alabama; esso è andato poi traslando verso Birmingham, mantenendo pressoché inalterata la sua intensità.
Il Giorno della Terra
- Dettagli
- Archivio Notizie
La 41°ma edizione del "Giorno della Terra"
Commenta (0 Commenti)