Archivio Notizie 2010
Gli articoli di Paviameteo del 2010
Settimana con previsioni estese
- Dettagli
- Archivio Notizie
Torna l'appuntamento con le previsioni regionaliDurante questa settimana Paviameteo estenderà le previsioni del tempo a tutta la regione Lombardia, in concomitanza del turno al Centro Meteorologico Lombardo.
Quella in ingresso sarà una settimana abbastanza dinamica, che inizierà con l'azione di una goccia fredda, a cui farà seguito una fase di bel tempo. Nel week-end sarà possibile invece un nuovo cambiamento di circolazione..
Buon inizio settimana a tutti i lettori, ed un grande in bocca al lupo ai tanti ragazzi che domattina torneranno sui banchi di scuola!
Video dell'alluvione di Atrani (SA)
- Dettagli
- Archivio Notizie
Forte maltempo sulla costiera amalfitanaUsciamo un attimo dall'ambito della nostra provincia per richiamare l'attenzione su un evento meteorologico davvero rilevante e purtroppo rovinoso.
Nella giornata di ieri intensi e persistenti temporali hanno interessato gran parte delle coste tirreniche centro-meridionali, risultando più attivi in Campania: ad Atrani, un piccolo borgo marinaro di 924 abitanti in provincia di Salerno, è esondato il fiume Dragone, il cui letto è posto a strettissima vicinanza delle case.
Presentiamo qui sotto il video che riprende il momento clou dell'esondazione, con l'impetuosa corrente del Fiume che trasporta macchine e detriti prima di gettarsi in mare.
Danni e smottamenti si sono registrati anche a Castellammare di Stabia, Gragnano, Pimonte e Ravello.
Domani pesante maltempo sul nord Italia
- Dettagli
- Archivio Notizie
Previsti picchi di oltre 100mm
In questa prima metà di Agosto abbiamo già messo alle spalle tre importanti peggioramenti: il primo giovedì 5, il secondo giovedì 12 ed il terzo oggi, venerdì 13.
Grazie ad essi l’accumulo pluviometrico mensile della città ha già superato la norma di circa 15-20mm.
Soprattutto in quest’ultimo peggioramento, Pavia ha potuto registrare un buon temporale, probabilmente il migliore in termini di attività elettrica: esso ha interessato l’area tra Pavia, Cava Manara e, in misura ridotta, Castelletto di Branduzzo. Quasi a secco l’alto pavese, investito però da violenti fenomeni durante il secondo peggioramento.
Ora, la previsione di domani dovrà essere tenuta sotto stretta osservazione: la formazione di un minimo depressionario poco a NW della Corsica, in lento avvicinamento alle coste liguri, piloterà forti correnti da SUD alle alte quote, da SSE alle medie quote e da ESE nei bassi strati.
Tutto ciò porrà le basi per un quarto e significativo peggioramento, che potrà interessare tutta la Lombardia ed il Piemonte orientale: le aree nelle quali dovrebbe essere lanciata una situazione di allerta meteo, sono Canton Ticino, varesotto, comasco, lecchese e bergamasco.
Sulla nostra provincia ci potrà essere occasione per accumuli notevoli, specie nella seconda metà di giornata.
Sarà sicuramente un'evoluzione a cui dovremo prestare attenzione.
Commenta (0 Commenti)E' l'ora del Penice!
- Dettagli
- Archivio Notizie
Installata una stazione professionale anche sul Monte Penice!Il Centro Meteorologico Lombardo (CML) mette a segno un gran colpo in tema di studio della microclimatologia pavese: nel pomeriggio odierno è stata infatti installata una stazione professionale Davis sulla vetta del Monte Penice, a 1460m s.l.m., al confine tra la provincia di Pavia e di Piacenza.
Si tratta di un'installazione davvero importante in un'area che non è stata mai presa in considerazione nello studio climatologico.
Così, dopo i Piani di Lesima, il Brallo (Còlleri e Pregòla) e Cegni, l'alto Oltrepò viene completamente monitorato, ed i relativi dati saranno presto disponibili, ogni giorno, 24 ore su 24.
Si apre la settimana CML
- Dettagli
- Archivio Notizie
Durante questa settimana Paviameteo estenderà le previsioni a tutta la regione Lombardia, in concomitanza con il turno al Centro Meteorologico Lombardo: quella in ingresso, sarà una settimana assai dinamica, che potrà essere caratterizzata da ben due affondi perturbati nord-atlantici, il primo tra domani e martedì, l'altro tra mercoledì e giovedì.
Da Martedì le previsioni verranno pubblicate "in differita" a causa di alcuni giorni di vacanza del sito, che comunque manterrà aggiornata l'intera primapagina.
Insomma, niente vacanze anche per Paviameteo e, come direbbe una nota pubblicità, non lascia ma raddoppia.