Le telecronache stagionali dell'Inverno 2011/2012
Venerdì 10 Febbraio
Ore 23.00: Le nevicate tendono a rimanere per pochi chilometri a sud/est di Pavia.
Ore 19.25: Nevicate tra deboli e moderate stanno interessando gran parte del nostro Oltrepò, specie il settore orientale. Nel corso delle prossime ore sarà possibile solo qualche spruzzata anche sulle pianure.
Ore 17.05: Tornano i fiocchi anche a Pavia città.
Ore 14.00: Occhio alla ritornante: dal tardo pomeriggio non saranno escluse nuove nevicate ad iniziare dall'Oltrepò orientale. I fenomeni dovrebbero avere un intervallo temporale compreso tra le 17/18 odierne e la mezzanotte.
Ore 9.00: La bufera di neve siberiana ha accumulato 4.0cm di neve fresca.
Ore 4.00: La nevicata siberiana dovrebbe comunque cessare entro mezz'ora / 1 ora un po' su tutta la provincia.
Ore 3.55: Dopo un'attenuazione dei fenomeni, ora la nevicata riprende vigore: ad occhio già accumulati 2-3cm. Cielo ancora temporalesco! Temperatura scesa a -3.0°C.
Ore 3.15: Spettacolare rovescio di neve su Pavia! Davvero maestoso, degno di un fenomeno convettivo!
Ore 3.10: Prosegue la nevicata siberiana: temperatura letteralmente crollata a -2.3°C!
Ore 2.55: Gran nevicata ora in atto a Pavia, con -1.1°C! Attacca su tutte le superfici!
Ore 2.53: Fiocchi molto secchi, in discesa orizzontale per via delle raffiche da EST.
Ore 2.50: Il Lampione non lascia dubbi: primi fiocchi arrivati anche a Pavia!
Ore 2.45: Rovesci nevosi anche a Settala e Sesto san Giovanni: il cielo pavese si tinge sempre più di rosso...
Ore 2.33: Paolo da Cinisello Balsamo ci informa di un vero e proprio temporale di neve, con scrosci di fiocchi di medio-grandi dimensioni! Per ora tutto tace a Pavia città.
Ore 2.25: Rovesci di neve stanno interessando il milanese, specie il settore orientale.
Ore 2.05: Torna la neve anche a Milano città!
Ore 2.02: Inizia a fioccare anche sul milanese centro-orientale!
Ore 2.00: Neve giunta anche nel piacentino sottoforma di bufera, con raffiche maestose da EST.
Ore 1.55: Bassa bergamasca colpita: neve anche tra Treviglio e Calvenzano.
Ore 1.45: Strade di Brescia nuovamente imbiancate: è proprio da queste aree che dovrebbero arrivare i nuclei attesi sul pavese!
Ore 1.40: Arriva la neve anche nel cremonese: intanto a Pavia rimescolamento in atto, con temperatura in procinto di passare temporaneamente in positivo.
Ore 1.18: Prime raffiche sostenute anche a Pavia città!
Ore 1.15: Neve arrivata anche a Brescia città, accompagnata da raffiche di vento da EST attorno ai 40km/h.
Ore 0.35: Bufere di neve segnalate tra Treviso, Padova e Mantova: strade già bianche dopo appena 5 minuti dall'inizio della nevicata orizzontale!
Ore 0.20: Grossomodo, il clou dell'evento per Pavia dovrebbe attestarsi attorno alle 3 di questa notte.
Ore 0.18: Raffiche anche oltre i 70km/h ci vengono segnalati nel lecchese settentrionale.
Ore 0.15: Instabilità evidente anche sopra i cieli pavesi, con cumuli in formazione, i primi del nuovo anno!
Giovedì 9 Febbraio
Ore 23.58: Vento molto forte segnalato in Val di Fassa, con raffiche anche oltre i 60km/h.
Ore 23.55: I primi nuclei nevosi stanno subentrando in Italia: già colpite le province di Treviso, Padova, Udine. Prime precipitazioni anche nel mantovano.
Ore 23.40: Apriamo anche oggi una diretta meteo, al fine di seguire al meglio l'evento di questa notte: probabili rovesci, anche a sfondo temporalesco, potranno traslare da NE verso SW, interessando anche la nostra provincia.
Martedì 7 Febbraio 2012
Ore 15.00: Nel corso delle prossime ore sarà probabile un po' di neve anche sulla nostra città: i fenomeni dovrebbero risultare deboli, ma con qualche temporaneo rovescio non escluso.
Giovedì 2 Febbraio 2012
Ore 9.00: Tra la notte ed il primo mattino sono caduti altri 2.0cm di neve. L'accumulo complessivo sale dunque a quota 17.0cm.
Ore 1.45: Neve in attenuazione a Pavia: nel corso delle prossime ore sarà possibile qualche ulteriore nucleo precipitativo, alternato a lunghe pause asciutte. Da domani mattina nevicate in esaurimento ovunque.
Mercoledì 1 Febbraio 2012
Ore 0.00: La giornata di Mercoledì 1 Febbraio 2012 si chiude con 12.0cm di neve: sommati ai 3.0cm di martedì, questa nevicata raggiunge i 15.0cm in città!
Ore 23.07: Siamo alla 2° sera consecutiva di neve sulla nostra città: ormai l'atmosfera è ovattata a dovere, ed il cielo ha assunto le classiche colorazioni arancioni. Temperatura in leggero aumento, a -1.9°C. Neve sempre tra debole e moderata.
Ore 21.34: Nevicata moderata, a tratti forte sulla nostra città. Dovrebbe proseguire per tutta la notte, con intensità variabile!
Ore 18.15: Dalla mezzanotte accumulati 8.0cm a Pavia: totale 11.0cm.
Ore 16.40: Pavia ancora interessata da una nevicata piuttosto intensa, con fiocchi di medio diametro. Temperatura fissa a -2.2°C!
Ore 14.35: Secondo le ultime elaborazioni le nevicate, a fasi alterne, potrebbero addirittura proseguire fino alla tarda nottata! Mai come in queste occasioni sarà importante monitorare la situazione, sempre in divenire!
Ore 14.30: Ancora neve spettacolare su tutta la provincia, con temperature sottozero ovunque.
Ore 13.00: Dalla mezzanotte sono caduti 5.0cm. Il totale complessivo a Pavia sale dunque a 8.0cm. Probabilmente, riusciremo a superare i 10cm entro stasera.
Ore 12.20: Non accenna a diminuire l'intensità della nevicata. Nonostante l'orario la temperatura rimane ancora ferma sotto i -2°C. Tra poco la misurazione dell'accumulo dal nostro Osservatorio di C.na Pelizza.
Ore 8.10: Nevica moderatamente a Pavia città, con -3.4°C. Ci vengono segnalati circa 11cm a Godiasco e 10cm a Montecalvo Versiggia.
Ore 7.50: Il minimo depressionario rimane alto: gran neve in Emilia Romagna ma nevicate moderate anche sulle pianure della Lombardia centro-meridionale.
Ore 7.30: Ad occhio dalla mezzanotte caduti altri 3-5cm, per un totale di 6-8cm.
Ore 7.00: Torna a nevicare moderatamente in provincia dopo una breve pausa, con temperature tra -3° e -4°C.
Ore 3.45: Nevicate in attenuazione sui settori centro-occidentali: oltre ai 3cm di ieri, durante queste prime ore di Febbraio l'accumulo è salito ulteriormente, seppur di poco. Nella tarda mattinata la misurazione ufficiale. Stante le carte attuali, si potrebbero puntare e localmente superare i 10cm.
Ore 2.45: Ecco la previsione per domani, mercoledì 1 Febbraio: "Nella notte deboli nevicate un po' su tutta la provincia, localmente moderate. Al mattino cielo nuvoloso, con qualche schiarita: non sarà esclusa qualche locale, ulteriore ma debole nevicata. Nel pomeriggio cielo di nuovo molto nuvoloso, con possibili nevicate diffuse dai monti al piano: intensità debole, localmente moderata. Nel corso della sera attenuazione e cessazione ad iniziare dai settori orientali."
Ore 2.40: Stoica resistenza della nevicata sulla nostra provincia, ma attenzione alla posizione del minimo depressionario, leggermente più in alto del dovuto e quindi capace di inviare ancora umide correnti in direzione del nord-Italia.
Ore 2.05: In questo momento a Pavia è in atto una nevicata moderata, con temperatura scesa a -3.0°C!
Ore 1.35: Le deboli nevicate in atto potrebbero proseguire ancora per 2 o 3 ore.
Ore 1.30: Dalle ultimissime elaborazioni emergerebbe la possibilità di una ritornante sul pavese nella giornata di domani, con nuove, possibili, deboli nevicate anche in città.
Ore 1.10: Persistono le nevicate sulla nostra provincia, di moderata intensità nel vogherese e di debole intensità a Pavia città. Temperatura prossima ai -3°C.
Martedì 31 Gennaio 2012:
Ore 0.00: La giornata di Martedì 31 Gennaio si chiude con 3.0cm accumulati su tavoletta di legno. Nel corso delle prossime ore nevicate in attenuazione e cessazione.
Ore 22.50: Pochi cambiamenti sulla nostra provincia, se non locali attenuazioni delle nevicate: a Pavia prosegue debolmente con -2.2°C ed ormai 2cm al suolo.
Ore 21.40: Insiste la nevicata fine e fitta a Pavia: accumulo ufficiale su tavoletta di legno di 1.5cm.
Ore 19.20: Ancora neve su gran parte della provincia, Pavia compresa. La temperatura è ulteriormente calata a -2.4°C. Le possibilità di ulteriori nevicate si protrarranno fin verso le 23 / mezzanotte.
Ore 18.20: Nevica moderatamente a Pavia, con temperatura scesa a -2.1°C. Ormai un velo bianco ricopre quasi ogni superficie!
Ore 17.50: Neve fine, fitta e trasportata dal vento da EST: primo velo bianco sulle superfici: temperature in crollo, ora a -1.7°C!
Ore 17.30: Inizia adesso la 2° nevicata stagionale per Pavia: neve fine e fitta con -1.0°C! Imbianca sulle superfici più fredde.
Ore 17.25: Leggera intensificazione del nevischio a Pavia: probabilmente, tra le 18 e le 22 ci saranno le maggiori possibilità di qualche debole nevicata, a tratti moderata. Temperatura già in calo, ora a -0.9°C.
Ore 16.25: Paolo ci segnala una nevicata moderata tra Abbiategrasso, Morimondo e Besate: solo fiocchi da Motta Visconti a Bereguardo.
Ore 16.20: Nevica ed accumula in molte località tra Novara, Vercelli, Asti, Alessandria, Varese, Como, Bergamo, Milano: sul pavese prosegue a nevicare sulla Lomellina centro-occidentale e sul medio-alto Oltrepò. Solo fiocchi sopra Pavia, ove la temperatura si mantiene ben sottozero.
Ore 13.30: Come previsto, i fiocchi sono tornati a cadere sopra la nostra città: la temperatura risente già dei primi sbuffi artici-continentali, ed è a -1.0°C col 76%. Vedremo se riusciremo ad accumulare qualche centimetro, o se rimarremo ai margini come Sabato scorso. Buona neve!
Domenica 29 Gennaio 2012:
Ore 14.25: La questione di chilometri si è davvero fatta sentire: mentre a Pavia non c'è traccia del cm di ieri sera, Alessandria può festeggiare con oltre 45cm!
Ore 14.00: Nevica fine e fitto sui nostri principali rilievi, ove il manto supera i 15cm.
Ore 4.30: La previsione di accumulo per Pavia (0-5cm) è stata rispettata, mentre ha nevicato un po' più del previsto nel vogherese (punte di 12cm).
Ore 3.50: Per ora la traiettoria delle precipitazioni è troppo occidentale per un interessamento della nostra città: sarebbero bastati 50 chilometri verso levante per avere una situazione di neve piena anche a Pavia!
Ore 0.40: Non saranno da escludere, nelle prossime ore, nuove nevicate anche a quote di pianura sulla nostra provincia.
Sabato 28 Gennaio 2012:
Ore 0.00: La giornata di Sabato 29 Gennaio chiude con 1.0cm di neve a Pavia.
Ore 23.00: Pavia rimane fuori dalle precipitazioni nevose per un soffio, con il cm accumulato già in fase di scioglimento: neve moderata su tutto l'Oltrepò. Accumulati circa 7cm a Voghera e Montebello della Battaglia.
Ore 21.00: Pausa delle precipitazioni su Pavia: 1cm accumulato sulla solita tavoletta di legno. Temperatura a 0.7°C.
Ore 20.00: Neve fine e fitta a Pavia con ulteriore calo termico: ora 0.6°C! Buon appetito in questa prima cena invernale con la dama bianca!
Ore 19.25: Bellissima nevicata in atto in città con 1.0°C!
Ore 19.15: A Pavia fiocchi via via più secchi e temperatura in calo a 1.1°C. Inizia ad accumulare sulle superfici più fredde!
Ore 18.45: Pavia festeggia la sua 1° nevicata stagionale: temperatura scesa a 1.4°C con fiocchi fitti di piccole-medie dimensioni, per ora ancora frammisti a pioggia. Vedremo col passare delle ore se riusciremo ad accumulare!
Ore 18.15: Fiocchi sempre più presenti sopra la nostra città: temperatura calata a 1.7°C!
Ore 18.00: Visibile anche al lampione, a Pavia è pioggia mista a neve!
Ore 17.55: Pavia torna a calare, ed ora registra 2.1°C: per gli appassionati, qualche splatter in mezzo alla pioggia!
Ore 17.35: Nevica a Robbio, ove tende ad imbiancare con 0.9°C. Neve in sostituzione alla pioggia anche su gran parte dei paesi lomellini. La dama bianca è sempre più vicina a Pavia!
Ore 17.20: Temperature in graduale ma continuo calo su gran parte della provincia: segnalata neve tra Godiasco e Salice Terme.
Ore 17.00: Nelle prossime ore inizieranno ad affluire nuclei precipitativi più intensi, i quali dovrebbero regalare la neve anche alla città!
Ore 16.50: Deboli nevicate a carattere intermittente sono in atto in Oltrepò oltre i 350m. Nevica bene nell'astigiano e nelle aree interne dell'alessandrino. Inizia a risultare mista sulla Lomellina centro-occidentale.
Ore 16.40: Ulteriore calo termico: Passo Penice vicino ai -2.0°C, Stefanago 0.0°C. Anche in Lomellina la temperatura vira verso il basso, specie nelle aree interessate da precipitazioni moderate. A Pavia siamo in minima, con 2.5°C.
Ore 15.50: Passo Penice da -0.3°C a -1.4°C. Stefanago (440m) sta per passare in negativo, con 0.2°C. A Pavia ancora 2.6°C con deboli piogge.
Ore 15.05: Temperature in leggero calo un po' su tutta la provincia, con valori inferiori ai 3°C su molte località.
Ore 14.37: Alto Oltrepò completamente sottozero: facendo un breve radiosondaggio di casa, a 1500m vi sono -0.3°C, a 1100m -1.8°C, a 900m -1.3°C, a 700m -0.6°C. Si va in positivo attorno ai 550m, con Stefanago che segna 0.6°C a 440m.
Ore 14.30: Data la vasta complessità dell'evoluzione nel breve termine (10-24 ore), apriamo anche quest'anno la telecronaca che, si spera, possa portarci un po' di neve! Bentornati dunque ad un appuntamento che mancava da oltre 1 anno!
La Primapagina di Paviameteo, aggiornata Lunedì 2 Ottobre 2023, a cura di Gabriele Campagnoli |
Il Bollettino di Paviameteo, valido per Pavia e provincia. Previsioni a cura di Gabriele Campagnoli |
Lunedì 2 Ottobre 2023
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lievi velature di passaggio verso sera, dopo una giornata ancora soleggiata ed eccezionalmente calda. Temperature: min in lieve calo, tra 13°/16°C, max stabili, sui 28°/30°C. Zero termico: anche sopra i 4500 metri. Venti: deboli variabili. |
Martedì 3 Ottobre 2023
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Qualche velatura più estesa, ma ennesima giornata soleggiata e con caldo pomeridiano prettamente estivo, anche se più ventilata. Temperature: min stabili, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 26°/29°C. Zero termico: poco sotto i 4500m. Venti: deboli occidentali, rinforzi dal pomeriggio da sudovest. |
Mercoledì 4 Ottobre 2023
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Giornata un po' meno calda e più ventilata, con qualche sottile strato nuvoloso in più, ma il sole non mancherà. Temperature: min senza variazioni, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 24°/27°C. Zero termico: poco sotto i 4000m. Venti: tendenti a moderati da est specie da metà giornata. |
Tendenza successiva
![]() ![]() ![]() |
Nella seconda parte della settimana prosecuzione del dominio anticiclonico per una nuova estensione del promontorio di matrice africana, tuttavia non ai livelli record (per il periodo) degli ultimi giorni. |
![]() |
Le telecronache dell'Inverno 2011/2012
- Dettagli
- Avvisi
Commenti offerti da CComment