Sarà una seconda parte d'Inverno più dinamica?
Da oggi, nella sezione "spunti didattici" troverete l'articolo riguardante "Gli Indici teleconnettivi" ampiamente arricchito: per mezzo di una comoda tabella potrete scegliere l'indice che più vi incuriosisce, contornato da una breve descrizione per far capire, almeno in linea generale, cosa rappresenta e cosa può comportare a livello meteorologico alle nostre latitudini.
Proprio per mezzo di questi indici, entro la prima decade di Gennaio stileremo una piccola previsione "long-range", al fine di inquadrare la disposizione delle figure bariche su macroscala per i mesi di Gennaio e Febbraio.
Posso già anticipare che, sebbene in un contesto ancora ampiamente improntato ad una velocità di propagazione delle onde di Rossby > 0, qualcosa sembrerebbe incominciare a mutare, in primis l'attività del Vortice Polare, il quale potrebbe iniziare ad indebolirsi stante alcuni primi afflussi più miti.. Che sia solo un breve rilassamento, o qualcosa in più?
Ecco il link alla pagina degli Indici Teleconnettivi
Commenti offerti da CComment