La Primapagina di Paviameteo, aggiornata Lunedì 2 Ottobre 2023, a cura di Gabriele Campagnoli

 

Picchi pienamente estivi, da record: vicini ai +30°C

 

Le immagini dal satellite meteosat

Buon Lunedì a tutti Voi lettori e buona ripresa delle attività lavorative.

Se non fosse che il calendario ci riporta alla realtà, sembrerebbe essere in piena estate negli ultimi giorni: stiamo vivendo giornate eccezionali per il periodo grazie a una massiva estensione dell'Anticiclone sull'Europa, ieri ad esempio le massime pomeridiane in Provincia si sono aggirate in prevalenza tra i +27° e i +29°C, valori non propriamente consoni al 1° Ottobre.

Oggi replicheremo, chissà se qua e là qualche picco a sfiorare i 30°C possa arrivare, nel caso potrebbe cadere qualche record storico mensile.

Domani lieve flessione ma ancora su livelli anomali, seppur qualche velatura in più a sporcare il cielo e l'aumento di una certa ventilazione pomeridiana ci faranno capire che un piccolissimo cambiamento sta per avvenire.

Difatti, il transito di un modesto cavo instabile oltralpe indebolirà quel tanto che basta la struttura anticiclonica e farà entrare una massa d'aria leggermente meno calda da est: si rimarrà sopra la norma ma le massime da Mercoledì non dovrebbero più superare i 26/27°C, seppur fino all'inizio della prossima settimana su tutta l'Europa dominerà l'Anticiclone e quindi una circolazione generale ancora prettamente estiva.

Insomma, la stagione estiva non vuole concludersi, seppur ormai limitata alle poche ore pomeridiane grazie alle giornate più corte che permettono una maggior dispersione di calore dopo il tramonto e quindi l'instaurazione nottetempo dei primi straterelli di inversione termica della stagione.

Come accennato, in altre zone europee sta pure andando peggio: dopo che in svariati Stati hanno ufficialmente registrato il Settembre più caldo della loro serie storica, ieri in Francia centinaia di stazioni hanno battuto il record di caldo per Ottobre (su una serie storica anche secolare) grazie a valori incredibilmente fino a +32/+35°C.

Non mi resta che darvi appuntamento alla prossima chiacchierata, sperando in novità positive (gusti soggettivi permettendo). Buona giornata!


Il Bollettino di Paviameteo, valido per Pavia e provincia. Previsioni a cura di Gabriele Campagnoli

Lunedì 2 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Lievi velature di passaggio verso sera, dopo una giornata ancora soleggiata ed eccezionalmente calda.

Temperature: min in lieve calo, tra 13°/16°C, max stabili, sui 28°/30°C.

Zero termico: anche sopra i 4500 metri.

Venti: deboli variabili.

Martedì 3 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Qualche velatura più estesa, ma ennesima giornata soleggiata e con caldo pomeridiano prettamente estivo, anche se più ventilata.

Temperature: min stabili, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 26°/29°C.

Zero termico: poco sotto i 4500m.

Venti: deboli occidentali, rinforzi dal pomeriggio da sudovest.

Mercoledì 4 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Giornata un po' meno calda e più ventilata, con qualche sottile strato nuvoloso in più, ma il sole non mancherà.

Temperature: min senza variazioni, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 24°/27°C.

Zero termico: poco sotto i 4000m.

Venti: tendenti a moderati da est specie da metà giornata.

Tendenza successiva

Nella seconda parte della settimana prosecuzione del dominio anticiclonico per una nuova estensione del promontorio di matrice africana, tuttavia non ai livelli record (per il periodo) degli ultimi giorni.



3 anni fa nasceva Paviameteo

Oggi, 10 Dicembre 2010, Paviameteo compie 3 anni. Se passa il tempo.

Sembra ieri quando, per gioco, mi apprestavo a sfidare le mie capacità previsionali su di un piccolo spazio web di Alice: era il Gennaio del 2004. Con la stazione meteo sopra il tetto di casa, un po’ di buono studio e tanta volontà, mi misi ad analizzare il microclima di Pavia, condividendo tutte le informazioni con i lettori.

Poi, l’idea di un sito tutto mio, di un sito ove poter scrivere vagonate di articoli (che vi tocca leggere ogni giorno), di un sito che fosse il più serio e scientifico possibile, senza previsioni automatizzate, senza calendari di donne o uomini da pubblicizzare, senza sminuire la meteorologia ad una disciplina assimilabile all’oroscopo.

Mi ricordo i primi passi, i primi articoli su “La Provincia Pavese”, la prima telecronaca nevosa; la prima uscita per creare i video.

Davvero significativa e di grande importanza, anche a scopo di monitoraggio ai fini di protezione civile, la lunghissima maratona di 4 giorni consecutivi di telecronaca del 5-9 Gennaio 2009, quando arrivarono al sito 104 commenti e 216 segnalazioni: durante quelle 4 nottate fu straordinaria la condivisione di informazioni ed emozioni.

Non dimenticabili le svariate cadute del server, a causa di troppi lettori online nello stesso istante di tempo..

Di acqua sotto i ponti n’è passata davvero parecchia: con Telepaviaweb, l’ASM, Telepavia, si è ormai creato un rapporto di collaborazione che prosegue giorno dopo giorno.

Ringrazio allora tutti coloro che hanno scritto al sito, manifestando il loro apprezzamento, ed anche chi ha criticato, pur in un contesto di reciproco rispetto. La meteorologia può piacere o no, così come il sole e la neve: la discordanza di opinioni, però, non deve mai cadere nella mancanza di rispetto e nei facili pregiudizi. Bisognerebbe andare oltre questo tipo di banalità.

Come avrete avuto modo di vedere, Paviameteo ha subito un restyling che si spera abbia portato a dei miglioramenti grafici: oltre a questi lavori di "facciata", si conferma l'intenzione di studiare il nostro microclima, di porre le basi per una "cultura del clima", di agire da banca dati meteo, di condividere eventi rilevanti, di offrire ai voi un servizio il più possibile affidabile e completamente gratuito.

Vorrei dunque ringraziare tutti voi lettori: mi piacerebbe nominarvi uno ad uno, tra chi ha scoperto paviameteo solo oggi, e chi ha iniziato a leggerlo 3 anni fa, ma adesso non c’è più.

Buon 10 Dicembre!

Commenti offerti da CComment