La Primapagina di Paviameteo, aggiornata Lunedì 2 Ottobre 2023, a cura di Gabriele Campagnoli

 

Picchi pienamente estivi, da record: vicini ai +30°C

 

Le immagini dal satellite meteosat

Buon Lunedì a tutti Voi lettori e buona ripresa delle attività lavorative.

Se non fosse che il calendario ci riporta alla realtà, sembrerebbe essere in piena estate negli ultimi giorni: stiamo vivendo giornate eccezionali per il periodo grazie a una massiva estensione dell'Anticiclone sull'Europa, ieri ad esempio le massime pomeridiane in Provincia si sono aggirate in prevalenza tra i +27° e i +29°C, valori non propriamente consoni al 1° Ottobre.

Oggi replicheremo, chissà se qua e là qualche picco a sfiorare i 30°C possa arrivare, nel caso potrebbe cadere qualche record storico mensile.

Domani lieve flessione ma ancora su livelli anomali, seppur qualche velatura in più a sporcare il cielo e l'aumento di una certa ventilazione pomeridiana ci faranno capire che un piccolissimo cambiamento sta per avvenire.

Difatti, il transito di un modesto cavo instabile oltralpe indebolirà quel tanto che basta la struttura anticiclonica e farà entrare una massa d'aria leggermente meno calda da est: si rimarrà sopra la norma ma le massime da Mercoledì non dovrebbero più superare i 26/27°C, seppur fino all'inizio della prossima settimana su tutta l'Europa dominerà l'Anticiclone e quindi una circolazione generale ancora prettamente estiva.

Insomma, la stagione estiva non vuole concludersi, seppur ormai limitata alle poche ore pomeridiane grazie alle giornate più corte che permettono una maggior dispersione di calore dopo il tramonto e quindi l'instaurazione nottetempo dei primi straterelli di inversione termica della stagione.

Come accennato, in altre zone europee sta pure andando peggio: dopo che in svariati Stati hanno ufficialmente registrato il Settembre più caldo della loro serie storica, ieri in Francia centinaia di stazioni hanno battuto il record di caldo per Ottobre (su una serie storica anche secolare) grazie a valori incredibilmente fino a +32/+35°C.

Non mi resta che darvi appuntamento alla prossima chiacchierata, sperando in novità positive (gusti soggettivi permettendo). Buona giornata!


Il Bollettino di Paviameteo, valido per Pavia e provincia. Previsioni a cura di Gabriele Campagnoli

Lunedì 2 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Lievi velature di passaggio verso sera, dopo una giornata ancora soleggiata ed eccezionalmente calda.

Temperature: min in lieve calo, tra 13°/16°C, max stabili, sui 28°/30°C.

Zero termico: anche sopra i 4500 metri.

Venti: deboli variabili.

Martedì 3 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Qualche velatura più estesa, ma ennesima giornata soleggiata e con caldo pomeridiano prettamente estivo, anche se più ventilata.

Temperature: min stabili, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 26°/29°C.

Zero termico: poco sotto i 4500m.

Venti: deboli occidentali, rinforzi dal pomeriggio da sudovest.

Mercoledì 4 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Giornata un po' meno calda e più ventilata, con qualche sottile strato nuvoloso in più, ma il sole non mancherà.

Temperature: min senza variazioni, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 24°/27°C.

Zero termico: poco sotto i 4000m.

Venti: tendenti a moderati da est specie da metà giornata.

Tendenza successiva

Nella seconda parte della settimana prosecuzione del dominio anticiclonico per una nuova estensione del promontorio di matrice africana, tuttavia non ai livelli record (per il periodo) degli ultimi giorni.



Caduti oltre 110mm su gran parte della provincia
Se vedi questo articolo in primapagina, CLICCA QUI

E' questo il peggioramento più intenso da inizio anno!E’ passata solo una settimana dalla stesura dell’articolo nel quale parlavamo di piogge record: tra il 24 ed il 25 Ottobre, infatti, parlammo della perturbazione che portò 10mm il 24 e 72.2mm il 25.

Oggi siamo di nuovo qui a commentare l’intensa fase di maltempo che da Sabato 30 sta interessando vaste aree del nord-Italia.

In Toscana si sono verificate tragiche frane, mentre in Veneto le precipitazioni abbondanti e persistenti hanno fatto esondare il Bacchiglione nel vicentino, il Frassine nel padovano, l’Alpone ed il Trampigna nel veronese.

La situazione probabilmente più seria è quella di Vicenza, dove il 30% del territorio urbanizzato è stato raggiunto dalle acque del Bacchiglione: il Sindaco della città, Andrea Variati, ha emesso l’ordinanza di chiusura delle scuole per la giornata odierna. Chiusa anche il tratto di A4 che collega Verona e Vicenza.

Allagamenti e smottamenti si sono registrati anche in Lombardia: il Seveso e il Lambro sono temporaneamente esondati a Milano, mentre il Chiese e' uscito dagli argini nel bresciano.

in Friuli Venezia Giulia, soprattutto in provincia di Pordenone, la regione ha dichiarato lo stato di emergenza.

in Emilia Romagna, dove e' scattata l'allerta per i fiumi Enza e Secchia, il Po è cresciuto di 2,5 metri nella sola giornata di ieri.

Questa è sinteticamente la situazione nelle regioni del centro-nord maggiormente colpite dal maltempo.

Per quanto riguarda la nostra provincia, abbiamo registrato accumuli complessivi superiori ai 100mm!

In modo particolare, l’area tra Vidigulfo, Magherno, Zeccone e Pavia, è stata presa in pieno dalle precipitazioni più intense, sospinte da vigorose correnti di Scirocco, che hanno tra l’altro fatto impennare le temperature: meno interessate le aree del Siccomario e della bassa Lomellina, specie tra Pieve del Cairo, Mezzana Bigli e Scaldasole.

In Oltrepò si sono superati i 100mm complessivi un po’ ovunque, con la val Tidone, l’alta valle Staffora, la valle Ardivestra e la val Versa che hanno registrato le precipitazioni più intense: notevoli anche gli oltre 80mm di ieri a Schizzola, frazione di Borgo Priolo, ai piedi dell’Oltrepò.

Per la città di Pavia, sia Domenica 31 Ottobre che Lunedì 1° Novembre entrano nella classifica dei giorni più piovosi dal Gennaio 2000 ad oggi: in particolare, Domenica 31 si piazza nel “top 20” al 16°mo posto, mentre il lunedì di ieri si piazza nella “top 13”, al 4° posto, vicino alla zona podio!

Ecco le due classifiche: dapprima la "top 13", più in basso l'estensione con la "top 20":

Top 13 dei giorni più piovosi del nuovo millennio: il 2010 entra prepotentemente!

Estensione della classifica "top 13" a "top 20"


Con i 44.2mm del 31 ed i 66.4mm del 1° Novembre (oltre ai millimetri che si stanno accumulando), questo peggioramento risulta essere il più intenso da inizio anno.

Insomma, abbiamo vissuto e stiamo vivendo un periodo decisamente ricco di precipitazioni, probabilmente troppe ed ancora una volta concentrate in pochi eventi: basti pensare che gli oltre 270mm accumulati dal 1° Ottobre ad oggi sono stati registrati in soli 4 eventi perturbati.

Per dirla breve, sembrano passati i tempi in cui facevamo i conti con svariate giornate da 2mm di pioggia ciascuna: ora i fenomeni si concentrano e si estremizzano, in accordo con le caratteristiche del cambiamento climatico che stiamo vivendo.

Ma che succederà nel corso di Novembre?

Bisognerà prestare attenzione alla possibile discesa del Vortice d'Islanda, che nel corso della settimana andrà intensificando la sua azione sulle isole Britanniche. Un suo tentativo di sfondamento ad ovest del Continente potrebbe aprire la strada verso un nuovo e sensibile peggioramento tra il 9 ed il 12 Novembre.

Ci aggiorneremo.

Commenti offerti da CComment