La Primapagina di Paviameteo, aggiornata Lunedì 2 Ottobre 2023, a cura di Gabriele Campagnoli

 

Picchi pienamente estivi, da record: vicini ai +30°C

 

Le immagini dal satellite meteosat

Buon Lunedì a tutti Voi lettori e buona ripresa delle attività lavorative.

Se non fosse che il calendario ci riporta alla realtà, sembrerebbe essere in piena estate negli ultimi giorni: stiamo vivendo giornate eccezionali per il periodo grazie a una massiva estensione dell'Anticiclone sull'Europa, ieri ad esempio le massime pomeridiane in Provincia si sono aggirate in prevalenza tra i +27° e i +29°C, valori non propriamente consoni al 1° Ottobre.

Oggi replicheremo, chissà se qua e là qualche picco a sfiorare i 30°C possa arrivare, nel caso potrebbe cadere qualche record storico mensile.

Domani lieve flessione ma ancora su livelli anomali, seppur qualche velatura in più a sporcare il cielo e l'aumento di una certa ventilazione pomeridiana ci faranno capire che un piccolissimo cambiamento sta per avvenire.

Difatti, il transito di un modesto cavo instabile oltralpe indebolirà quel tanto che basta la struttura anticiclonica e farà entrare una massa d'aria leggermente meno calda da est: si rimarrà sopra la norma ma le massime da Mercoledì non dovrebbero più superare i 26/27°C, seppur fino all'inizio della prossima settimana su tutta l'Europa dominerà l'Anticiclone e quindi una circolazione generale ancora prettamente estiva.

Insomma, la stagione estiva non vuole concludersi, seppur ormai limitata alle poche ore pomeridiane grazie alle giornate più corte che permettono una maggior dispersione di calore dopo il tramonto e quindi l'instaurazione nottetempo dei primi straterelli di inversione termica della stagione.

Come accennato, in altre zone europee sta pure andando peggio: dopo che in svariati Stati hanno ufficialmente registrato il Settembre più caldo della loro serie storica, ieri in Francia centinaia di stazioni hanno battuto il record di caldo per Ottobre (su una serie storica anche secolare) grazie a valori incredibilmente fino a +32/+35°C.

Non mi resta che darvi appuntamento alla prossima chiacchierata, sperando in novità positive (gusti soggettivi permettendo). Buona giornata!


Il Bollettino di Paviameteo, valido per Pavia e provincia. Previsioni a cura di Gabriele Campagnoli

Lunedì 2 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Lievi velature di passaggio verso sera, dopo una giornata ancora soleggiata ed eccezionalmente calda.

Temperature: min in lieve calo, tra 13°/16°C, max stabili, sui 28°/30°C.

Zero termico: anche sopra i 4500 metri.

Venti: deboli variabili.

Martedì 3 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Qualche velatura più estesa, ma ennesima giornata soleggiata e con caldo pomeridiano prettamente estivo, anche se più ventilata.

Temperature: min stabili, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 26°/29°C.

Zero termico: poco sotto i 4500m.

Venti: deboli occidentali, rinforzi dal pomeriggio da sudovest.

Mercoledì 4 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Giornata un po' meno calda e più ventilata, con qualche sottile strato nuvoloso in più, ma il sole non mancherà.

Temperature: min senza variazioni, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 24°/27°C.

Zero termico: poco sotto i 4000m.

Venti: tendenti a moderati da est specie da metà giornata.

Tendenza successiva

Nella seconda parte della settimana prosecuzione del dominio anticiclonico per una nuova estensione del promontorio di matrice africana, tuttavia non ai livelli record (per il periodo) degli ultimi giorni.



Si festeggia oggi il 40°mo giorno della Terra

Si festeggia il 40°mo giorno della TerraNella giornata del 22 Aprile 2010 si festeggia il 40°mo anno di vita del "Giorno della Terra"; esso ha avuto luce il 22 aprile del 1970 per volontà del senatore democratico del Wisconsin Gaylord Nelson, il quale intraprese una dura ma seguita battaglia in difesa del pianeta, della sua atmosfera, di boschi, foreste e praterie.

Già allora milioni di persone seguirono questa iniziativa, e scesero in piazza per manifestare contro l'irrefrenabile tendenza all'urbanizzazione, all'industrializzazione, alla cementificazione.

L’edizione di quest’anno pare che sia una tra le più seguite, poiché secondo gli organizzatori saranno attese più di un miliardo di persone!
Una mobilitazione globale che attraverserà 190 Paesi con moltissime iniziative previste nelle maggiori città: da Washington a Kabul, da Banjul a San Paolo passando per Città del Capo, Singapore, Pechino, Taipei, Londra, Lisbona, Madrid, Parigi, Berlino, Oslo, Stoccolma, Helsinki, Praga, Vienna, Berna, Roma.

“L’anno in cui si celebra il 40esimo anniversario dell’Earth Day dobbiamo muoverci su tutti i fronti”, rilancia da YouTube in un video-messaggio cliccatissimo l’ex vicepresidente statunitense Al Gore, vincitore di un Nobel proprio per le sue battaglie ambientaliste. “Dobbiamo costruire il nostro impegno come singoli e come famiglie”, sottolinea Gore, “e sfruttare il momento storico che sta affrontando la nostra nazione per fare la differenza e cambiare le leggi” con l’obiettivo di “creare un mondo migliore per noi, per i nostri figli e i nostri nipoti”.

Da qui l’invito a firmare una petizione on line, presente sul sito italiano della campagna, www.giornatamondialedellaterra.it, per sollecitare il Congresso degli Stati Uniti a redigere e approvare un disegno di legge sul clima per il contenimento delle emissioni di gas serra e farsi promotore, nel mondo, di una legislazione globale sul clima. “È indispensabile”, si legge sul sito ufficiale della campagna, che ai legislatori statunitensi arrivi “il messaggio che gli Stati Uniti hanno bisogno di lavorare con la comunità mondiale su questo importante tema”.

Il video di Gore, ‘Volunteers for Climate Change’, ha lanciato un concorso aperto a tutti ‘i cittadini del mondò per girare un video su un’organizzazione no profit impegnata contro il surriscaldamento del pianeta; i migliori tre ‘gireranno’ su YouTube giovedì.

L’appello per l’Earth Day 2010 chiama a una “rivoluzione dell’energia pulita” e alla necessità di chiedere un intervento ‘urgente e immediato’ ai propri leader politici sulla questione climatica, “la più grande sfida del nostro tempo – si legge ancora sul sito – ma anche un’occasione senza precedenti per costruire un futuro sano, florido e sostenibile”. Per questo, la Giornata della Terra 2010 “può essere un punto di svolta per far progredire la politica sul clima” e per “creare un’economia globale verde”.


https://magazine.quotidianonet.ilsole24ore.com/ecquo/

Se desideri firmare la petizione, clicca sul link qui sotto:

https://action.earthday.net/p/dia/action/public/?action_KEY=2939

Commenti offerti da CComment