La Primapagina di Paviameteo, aggiornata Lunedì 2 Ottobre 2023, a cura di Gabriele Campagnoli

 

Picchi pienamente estivi, da record: vicini ai +30°C

 

Le immagini dal satellite meteosat

Buon Lunedì a tutti Voi lettori e buona ripresa delle attività lavorative.

Se non fosse che il calendario ci riporta alla realtà, sembrerebbe essere in piena estate negli ultimi giorni: stiamo vivendo giornate eccezionali per il periodo grazie a una massiva estensione dell'Anticiclone sull'Europa, ieri ad esempio le massime pomeridiane in Provincia si sono aggirate in prevalenza tra i +27° e i +29°C, valori non propriamente consoni al 1° Ottobre.

Oggi replicheremo, chissà se qua e là qualche picco a sfiorare i 30°C possa arrivare, nel caso potrebbe cadere qualche record storico mensile.

Domani lieve flessione ma ancora su livelli anomali, seppur qualche velatura in più a sporcare il cielo e l'aumento di una certa ventilazione pomeridiana ci faranno capire che un piccolissimo cambiamento sta per avvenire.

Difatti, il transito di un modesto cavo instabile oltralpe indebolirà quel tanto che basta la struttura anticiclonica e farà entrare una massa d'aria leggermente meno calda da est: si rimarrà sopra la norma ma le massime da Mercoledì non dovrebbero più superare i 26/27°C, seppur fino all'inizio della prossima settimana su tutta l'Europa dominerà l'Anticiclone e quindi una circolazione generale ancora prettamente estiva.

Insomma, la stagione estiva non vuole concludersi, seppur ormai limitata alle poche ore pomeridiane grazie alle giornate più corte che permettono una maggior dispersione di calore dopo il tramonto e quindi l'instaurazione nottetempo dei primi straterelli di inversione termica della stagione.

Come accennato, in altre zone europee sta pure andando peggio: dopo che in svariati Stati hanno ufficialmente registrato il Settembre più caldo della loro serie storica, ieri in Francia centinaia di stazioni hanno battuto il record di caldo per Ottobre (su una serie storica anche secolare) grazie a valori incredibilmente fino a +32/+35°C.

Non mi resta che darvi appuntamento alla prossima chiacchierata, sperando in novità positive (gusti soggettivi permettendo). Buona giornata!


Il Bollettino di Paviameteo, valido per Pavia e provincia. Previsioni a cura di Gabriele Campagnoli

Lunedì 2 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Lievi velature di passaggio verso sera, dopo una giornata ancora soleggiata ed eccezionalmente calda.

Temperature: min in lieve calo, tra 13°/16°C, max stabili, sui 28°/30°C.

Zero termico: anche sopra i 4500 metri.

Venti: deboli variabili.

Martedì 3 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Qualche velatura più estesa, ma ennesima giornata soleggiata e con caldo pomeridiano prettamente estivo, anche se più ventilata.

Temperature: min stabili, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 26°/29°C.

Zero termico: poco sotto i 4500m.

Venti: deboli occidentali, rinforzi dal pomeriggio da sudovest.

Mercoledì 4 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Giornata un po' meno calda e più ventilata, con qualche sottile strato nuvoloso in più, ma il sole non mancherà.

Temperature: min senza variazioni, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 24°/27°C.

Zero termico: poco sotto i 4000m.

Venti: tendenti a moderati da est specie da metà giornata.

Tendenza successiva

Nella seconda parte della settimana prosecuzione del dominio anticiclonico per una nuova estensione del promontorio di matrice africana, tuttavia non ai livelli record (per il periodo) degli ultimi giorni.



In questa settimana post-attacco hacker, paviameteo è tornato in attività, ed ha ripristinato molti dei classici servizi.

Facciamo il punto di cosa potrete trovare aggiornato, e cosa invece necessita di ulteriori lavori:

Le cose che funzionano.. - L'analisi e le previsioni sono tornate online, e verranno come sempre aggiornate quotidianamente, Domenica compresa.

- La sezione "Le Temperature" è tornata attiva, e qui potrete dare una sbirciata all'andamento termico  previsto a Pavia per i prossimi aggiorni: il servizio è aggiornato dal lunedì al sabato.

- L'Archivio è online e di comodo uso: basterà cliccare sul mese da voi desiderato, e troverete tutte le news di quel mese nello spazio sottostante.

- L'Analisi Grafica del 2009 è aggiornata al mese di Agosto, e tra una settimana scatterà l'aggiornamento di Settembre.

- La Foto Gallery è tornata in attività, con tutti gli scatti ripresi da voi lettori.

- La sezione "Reportage Nevicate e dirette" è stata completamente sistemata: sono state recuperate le fotografie perse, e si è implementata la sezione con comode frecce per rendere più flessibile la navigazione. Ovviamente chi volesse contribuire con ulteriori foto è sempre ben accetto!

- La sezione "Dati in diretta" è tornata ad avere il solito wrapper relativo alla nostra stazione; in basso la cartina della Lombardia, cliccando sulla quale avrete tutti i dati in realtime delle innumerevoli stazioni meteo del CML.

- La sezione "Le analisi mensili per Pavia" è aggiornata al commento dell'Estate 2009; presto sarà online il commento al mese di Settembre.


Cosa invece non va bene.. - Il Conteggio Visitatori è bloccato: il sistema non registra le entrate nel sito.

- Non possono venire effettuati i commenti: manca infatti la visualizzazione del codice antispam da inserire nell'apposito spazio.

- L'inserimento del testo nello spazio "Cerca su Paviameteo", non va oltre un limitato numero di caratteri: si spera di riuscire ad ampliarlo almeno fino a 30 lettere.

- Non c'è ancora un giusto allineamento tra figure e testo (vedi le frecce di questa pagina).

- Vari problemi nel pannello di amministrazione, per fortuna non visibili ai lettori.




Paviameteo non può fare nulla per risolvere questo tipo di problemi: sarà ancora una volta compito dei tecnici della società che fornisce lo spazio web, la Borderzone (che ringraziamo per il già faticoso lavoro compiuto finora), cercare di risolverli nel più breve tempo possibile.



Commenti offerti da CComment