Proviamo a delineare l'entità della diminuzione termica
Dopo aver assaporato i primi 20°C nella giornata di ieri, ora ci attenderanno 3 giorni di clima decisamente più freddo, specie nelle ore notturne.
Il motivo è da ricercare nella migrazione dell’alta pressione delle Azzorre verso le alte latitudini: con i suoi massimi barici sul mare del Nord, essa sta per pilotare correnti d’aria artica marittima in direzione della nostra penisola.
In realtà, l’affondo freddo andrà a pescare aria artica continentale, dal maggior spessore, presente sulla Russia e sull’Europa orientale; grazie ad essa, potrà tornare la neve fino a quote molto basse sull’Appennino centro-meridionale.

Ma vediamo cosa dovrebbe accadere nelle prossime ore..
· STASERA / NOTTE
L’ingresso molto freddo potrà generare qualche rovescio sul Triveneto e sulla bassa pianura lombarda, specie quella orientale (basso bresciano, mantovano e cremonese): la neve potrà cadere al di sopra dei 500m, ma non è da escludere la possibilità di “neve rotonda” anche a quote più basse. Si avvertirà un rinforzo dei venti dai quadranti orientali.


· DOMANI
Al centro-sud si scaverà una buona depressione, che favorirà piogge e nevicate fino a 400m sui rilievi abruzzesi e molisani.
Al nord, invece, il tempo permarrà prevalentemente assolato e secco: solo sulle Orobie potrà esserci occasione per qualche rovescio di neve pomeridiano.
· SABATO
Mentre al centro-sud insisterà la circolazione depressionaria, il nord tornerà sotto la protezione dell’Alta pressione delle Azzorre: il ritorno alla stabilità, però, potrebbe favorire una sensibile diminuzione delle temperature, con minime che potrebbero attestarsi sottozero un po’ ovunque.

· DOMENICA
La tendenza sarà per un notevole rialzo dello zero termico: le temperature potrebbero dunque riprendere la strada verso l’alto, ma i valori notturni faticheranno ad allontanarsi sensibilmente dallo 0°C.
Insomma, prepariamoci ad un’altalena termica accentuata: dai 21.1°C di ieri, potremmo dunque passare ai -1°/-2°C di sabato mattina.
Ecco la possibile progressione termica per Pavia città:

Commenti offerti da CComment