La Primapagina di Paviameteo, aggiornata Lunedì 2 Ottobre 2023, a cura di Gabriele Campagnoli

 

Picchi pienamente estivi, da record: vicini ai +30°C

 

Le immagini dal satellite meteosat

Buon Lunedì a tutti Voi lettori e buona ripresa delle attività lavorative.

Se non fosse che il calendario ci riporta alla realtà, sembrerebbe essere in piena estate negli ultimi giorni: stiamo vivendo giornate eccezionali per il periodo grazie a una massiva estensione dell'Anticiclone sull'Europa, ieri ad esempio le massime pomeridiane in Provincia si sono aggirate in prevalenza tra i +27° e i +29°C, valori non propriamente consoni al 1° Ottobre.

Oggi replicheremo, chissà se qua e là qualche picco a sfiorare i 30°C possa arrivare, nel caso potrebbe cadere qualche record storico mensile.

Domani lieve flessione ma ancora su livelli anomali, seppur qualche velatura in più a sporcare il cielo e l'aumento di una certa ventilazione pomeridiana ci faranno capire che un piccolissimo cambiamento sta per avvenire.

Difatti, il transito di un modesto cavo instabile oltralpe indebolirà quel tanto che basta la struttura anticiclonica e farà entrare una massa d'aria leggermente meno calda da est: si rimarrà sopra la norma ma le massime da Mercoledì non dovrebbero più superare i 26/27°C, seppur fino all'inizio della prossima settimana su tutta l'Europa dominerà l'Anticiclone e quindi una circolazione generale ancora prettamente estiva.

Insomma, la stagione estiva non vuole concludersi, seppur ormai limitata alle poche ore pomeridiane grazie alle giornate più corte che permettono una maggior dispersione di calore dopo il tramonto e quindi l'instaurazione nottetempo dei primi straterelli di inversione termica della stagione.

Come accennato, in altre zone europee sta pure andando peggio: dopo che in svariati Stati hanno ufficialmente registrato il Settembre più caldo della loro serie storica, ieri in Francia centinaia di stazioni hanno battuto il record di caldo per Ottobre (su una serie storica anche secolare) grazie a valori incredibilmente fino a +32/+35°C.

Non mi resta che darvi appuntamento alla prossima chiacchierata, sperando in novità positive (gusti soggettivi permettendo). Buona giornata!


Il Bollettino di Paviameteo, valido per Pavia e provincia. Previsioni a cura di Gabriele Campagnoli

Lunedì 2 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Lievi velature di passaggio verso sera, dopo una giornata ancora soleggiata ed eccezionalmente calda.

Temperature: min in lieve calo, tra 13°/16°C, max stabili, sui 28°/30°C.

Zero termico: anche sopra i 4500 metri.

Venti: deboli variabili.

Martedì 3 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Qualche velatura più estesa, ma ennesima giornata soleggiata e con caldo pomeridiano prettamente estivo, anche se più ventilata.

Temperature: min stabili, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 26°/29°C.

Zero termico: poco sotto i 4500m.

Venti: deboli occidentali, rinforzi dal pomeriggio da sudovest.

Mercoledì 4 Ottobre 2023

Mattina Pomeriggio Sera

Giornata un po' meno calda e più ventilata, con qualche sottile strato nuvoloso in più, ma il sole non mancherà.

Temperature: min senza variazioni, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 24°/27°C.

Zero termico: poco sotto i 4000m.

Venti: tendenti a moderati da est specie da metà giornata.

Tendenza successiva

Nella seconda parte della settimana prosecuzione del dominio anticiclonico per una nuova estensione del promontorio di matrice africana, tuttavia non ai livelli record (per il periodo) degli ultimi giorni.



..tutti gli aggiornamenti di Domenica 23 e Lunedì 24 Novembre 2008..

- Lunedì 24 Novembre 2008 -

ORE 9.23 : Fino a metà mattinata sarà possibile del nevischio o pioggia: dal pomeriggio deciso miglioramento, con cielo sereno nella sera.

ORE 8.46: Si chiude la prima nevicata di stagione con al suolo 3.5cm! Nessun problema sulle strade, con temperature in aumento e ghiaccio in fusione.

ORE 2.42: Pavia sotto una nevicata d'altri tempi: al suolo già 2cm!

ORE 2.38: Pavia è incantata da una splendida nevicata, piuttosto rara per intensità a fine Novembre: al suolo già 1.5cm.

ORE 2.26: Spettacolare nevicata in atto a Pavia! Temperatura a 1.4°C!

ORE 2.17: Accumulato il primo cm di neve stagionale a Voghera!

ORE 2.09: Ecco 3 Foto notturne della nevicata in atto su Pavia: CLICCA QUI

ORE 1.41: La neve granulosa sta attaccando sulle superfici più fredde, quali tetti e macchine!

ORE 1.35: Si rinforza il Graupeln sopra Pavia: temperatura ancora piuttosto alta, a 2.5°C!

ORE 1.23: ECCO IL TURNO DI PAVIA: IN CORSO NEVE GRANULOSA O GRAUPELN!

ORE 1.19: Neve a Mortara, Vigevano, Abbiategrasso e Casorate! Tra poco dovrebbe raggiungere anche Pavia!

ORE 1.13: Nevica ormai bene sul varesotto, ove accumula anche sui prati. Proseguono i fiocchi anchea Voghera ed Abbiategrasso.

ORE 1.00: Ecco la prima neve in provincia! A Voghera ha appena iniziato con Fiocchi di medie dimensioni!

ORE 0.45: I fiocchi hanno raggiunto Abbiategrasso!

ORE 0.32: La neve conquista anche la Brianza e la provincia di Como! Già una leggera patina bianca sulle macchine!

ORE 0.29: Prime nevicate anche in alcuni paesi tra Varese, Lecco e Sondrio.

ORE 0.23: I fiocchi sono arrivati su Milano e Bergamo!

- Domenica 23 Novembre 2008 - 

ORE 22.52: E' entrato il vento da EST al suolo che accompagna il peggioramento; le temperature stanno rialzandosi ovunque, mentre l'umidità torna a calare: la temperatura di bulbo bagnato rimane comunque a 0.1°C!

ORE 19.37: Buon calo della temperatura a Pavia, con 4.1°C attuali: la Temperatura di bulbo bagnato raggiunge gli 0.7°C. Nuvolosità già in accentuazione, specie sui rilievi dell'Oltrepò.

ORE 17.06: Dal calcolo attuale del "Wet Bulb", che comprende le rilevazioni di Temperatura, Dew Point e Pressione atmosferica, la Temperatura alla quale dovrebbe nevicare a Pavia dovrebbe attestarsi a 1.8°C.

Per calcolare il wet Bulb della tua zona QUI IL LINK

ORE 15.34: Dalle ultimissime emissioni dei modelli pare sempre più probabile una spolverata di neve tra la tarda nottata odierna ed il primo pomeriggio di domani: maggiormente coinvolte le aree tra Ruino, Borgonovo Val Tidone, Pieve Porto Morone e Chignolo Po.

Da stasera aggiornamenti in tempo reale per seguire l'evoluzione sulla nostra provincia!

 

 

Commenti offerti da CComment