Ex Birmania: 80mila le vittime del ciclone. La giunta militare blocca gli aiuti![]() |
La giunta militare birmana ha dato oggi il via libera al primo ponte aereo di aiuti umanitari destinati alle vittime del ciclone Nargis, ma continua a rifiutare il visto d'ingresso ai dipendenti delle agenzie straniere, diversi giorni dopo la catastrofe. L'ultimo bilancio ufficiale riferisce di 22.980 morti e 42.119 dispersi, ma l'incaricata d'affari americana in Birmania Shari Villarosa stima che il bilancio del ciclone e delle sue conseguenze possa raggiungere i centomila morti, con l'aggravamento delle condizioni sanitarie. «Allo stato attuale il bilancio nei villaggi è di circa 80.000 morti», ha detto Tin Win, capo di uno dei distretti di Labutta, situata nel cuore del delta meridionale dell'Irrawaddy, devastato dal ciclone nell'ultimo fine settimana. Win ha aggiunto che, dei 63 villaggi che circondano Labutta, alcune decine sono stati spazzati via dalla forza di Nargis. Nessun responsabile governativo è raggiungibile per confermare questo bilancio.
A sei giorni dal disastroso passaggio del ciclone Nargis sul Myanmar, circa 5.000 chilometri quadrati di territorio rimangono sommersi nel delta del fiume Irawaddy, l'area più colpita dalla furia degli elementi che si estende nel sud-ovest dell'ex Birmania: lo ha ribadito Richard Horsey, portavoce dell'Ocha, l'Agenzia delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari. «I chilometri quadrati tuttora sott'acqua sono 5.000», ha dichiarato Horsey da Bangkok, nella confinante Thailandia, confermando inoltre che nella regione inondata «oltre un milone Fonte: www.ilsole24ore.com
|
La Primapagina di Paviameteo, aggiornata Lunedì 2 Ottobre 2023, a cura di Gabriele Campagnoli |
Il Bollettino di Paviameteo, valido per Pavia e provincia. Previsioni a cura di Gabriele Campagnoli |
Lunedì 2 Ottobre 2023
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lievi velature di passaggio verso sera, dopo una giornata ancora soleggiata ed eccezionalmente calda. Temperature: min in lieve calo, tra 13°/16°C, max stabili, sui 28°/30°C. Zero termico: anche sopra i 4500 metri. Venti: deboli variabili. |
Martedì 3 Ottobre 2023
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Qualche velatura più estesa, ma ennesima giornata soleggiata e con caldo pomeridiano prettamente estivo, anche se più ventilata. Temperature: min stabili, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 26°/29°C. Zero termico: poco sotto i 4500m. Venti: deboli occidentali, rinforzi dal pomeriggio da sudovest. |
Mercoledì 4 Ottobre 2023
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Giornata un po' meno calda e più ventilata, con qualche sottile strato nuvoloso in più, ma il sole non mancherà. Temperature: min senza variazioni, tra 13°/16°C, max in lieve calo, sui 24°/27°C. Zero termico: poco sotto i 4000m. Venti: tendenti a moderati da est specie da metà giornata. |
Tendenza successiva
![]() ![]() ![]() |
Nella seconda parte della settimana prosecuzione del dominio anticiclonico per una nuova estensione del promontorio di matrice africana, tuttavia non ai livelli record (per il periodo) degli ultimi giorni. |
![]() |
9 Maggio 2008 - In Birmania il bilancio è di 80000 morti
- Dettagli
- Archivio Notizie
Commenti offerti da CComment