Ecco le ultime notizie
Rallenta il riscaldamento globale
"Temperatura ferma fino al 2020"
È quello che potrebbe succedere al riscaldamento globale nel prossimo decennio. Lo afferma uno studio tedesco pubblicato dalla rivista Nature. La ricerca è basata su un nuovo modello matematico. Secondo le previsioni dei ricercatori si sta entrando in un periodo in cui la Terra tenderà naturalmente a raffreddarsi per effetto di alcune correnti dell'Oceano Atlantico. Un fenomeno che "neutralizzerà" momentaneamente (fino al 2020) i gas serra.
Le correnti dell'oceano Atlantico. I ricercatori dell'Istituto per le scienze marine di Kiel e dell'Istituto metereologico di Amburgo hanno elaborato un nuovo modello climatico. La novità rispetto a quelli precedenti è che questo sistema di rilevazione non tiene conto delle variazioni di temperatura sotto la superficie degli oceani, ma solo di quelle superficiali, la cui misura negli ultimi anni è diventata molto più precisa.
Il nuovo modello incorpora anche la "Atlantic Multidecadal Oscillation" (Amo), una tendenza delle correnti dell'oceano Atlantico a raffreddarsi ogni 60-70 anni. Un ciclo naturale delle temperature oceaniche legato alle correnti che dai Tropici arrivano in Europa.
"Ci sono alcune incertezze nel modello - ha spiegato Noel Keenlyside dell'università di Kiel alla Bbc - ma le nostre previsioni sono di un plateau nella curva della temperatura, che poi ricomincerà a salire"
Secondo i ricercatori ci sarebbe una frenata del riscalamento globale nei prossimi 15 anni, con la temperatura che almeno in Europa e in Nord America, le prime zone a cui è stato applicato il modello, rimarrà quasi invariata, per poi ricominciare a salire bruscamente dopo il 2020. La curva sarebbe diversa da quella predetta dall'Ipcc, la commissione Onu che si occupa dei cambiamenti climatici. A modificarne l'andamento sarebbe proprio l'effetto della "Amo", che secondo gli studiosi tedeschi riuscirà a neutralizzare quello dovuto ai gas serra.
"È importante notare che anche se all'inizio la variabilità del clima maschera gli effetti causati dall'uomo, a lungo termine la nostra curva e quella dell'Ipcc si ricongiungono - spiega l'esperto - e questo conferma la bontà delle loro previsioni".
La ricerca. Il modello è stato testato sulle variazioni di temperatura dal 1950 al 1980, dando risultati incoraggianti. Gli stessi ricercatori insistono, però, sul fatto che i dati non devono far "rilassare" i governi alle prese con misure per mitigare l'effetto dell'uomo sul clima. D'altra parte, sottolineano gli esperti, l'innalzamento della temperatura è solo una delle alterazioni del clima.
Commenti offerti da CComment