Cartina Realtime
Visitatori online
27 visitatori onlineVisitatori
![]() | Oggi | 499 |
![]() | Ieri | 1167 |
![]() | Totali | 3441656 |
Alba e tramonto a Pavia
gio 12 dicembre 2019 | ||
![]() |
il sole sorge alle | 07:53 |
![]() |
il sole tramonta alle | 16:41 |
Il commento al mese di Luglio 2011 |
![]() |
![]() |
![]() |
Temperature e piogge nella norma Le temperature: Il Luglio pavese è il primo mese del 2011 a trascorrere con una media termica con il segno “-“: in particolare, esso chiude i battenti con un gap di -0.32°C rispetto alla media prevista dalla serie [1971-2000]. A livello macro, questo mese estivo registra una moderata frenata delle rimonte anticicloniche sub-tropicali sul Mediterraneo e sull’Europa centro-occidentale: le masse d’aria calda d’estrazione tropicale-continentale sono rimaste a latitudini africane, complice un ITCZ piuttosto basso.
A livello micro, vediamo di analizzare brevemente le singole decadi. La prima decade è quella più calda e dal classico sapore anticiclonico: dal giorno 5 le massime superano continuativamente i 30°C, mentre le minime si attestano attorno ai 20°C. La seconda decade inizia sotto la stella del caldo, e nel pomeriggio dell’11 si raggiunge la massima assoluta mensile di 32.6°C. Sembrerebbe tutto indirizzato ad una classica stagione estiva Padana, ma dal 15 in avanti accade qualcosa di destabilizzante: le aree anticicloniche tendono rapidamente ad allontanarsi dall’Italia, e permettono a nuclei d’aria molto fresca nord-atlantica di scivolare in direzione del Mediterraneo centrale. Il giorno 19 una pioggia moderata non permette alla massima di superare i 25°C, mentre la mattina dopo la minima scende addirittura a 13.9°C! Le condizioni di stampo “inglese” proseguono per tutta la terza decade, durante la quale non si toccano mai i 30°C di massima, così come le minime non riescono ad avvicinarsi ai 20°C.
Nel complesso, il mese chiude con una media di 32 centesimi inferiore alle aspettative: potremmo dire termicamente in media, e ciò fa molto riflettere al pensiero che la maggior parte dei mesi di Luglio del passato siano trascorsi come questo, con l’instabilità sempre attiva e correnti d’aria fresca nord-atlantica a spasso per il settentrione. Utlizzando la terminologia classica dei percentili servendoci della nostra serie storica dal 1812 ad oggi, si evidenzia come questo mese si collochi al 43°mo percentile, per cui sì sotto la mediana ma in un contesto decisamente nella norma. Le piogge: Dal punto di vista precipitativo, il Luglio 2011 è perfettamente in media, con uno scarto effimeramente positivo del +2.5%. Anche qui, se allarghiamo l’analisi all’intero Continente Europeo, si evince come le precipitazioni maggiori abbiano interessato vaste aree, in particolare la Francia centro-meridionale, il nord-ovest ed il centro Italiano, i paesi Bassi e molte zone dell’Europa orientale. Deficit pluviometrici hanno per converso interessato la Spagna meridionale, diverse aree della Scandinavia (Finlandia in primis), il sud-Italia, la Grecia e la Turchia.
Tornando alla nostra provincia.. La prima decade è come detto in mano alle aree anticicloniche, le quali non permettono la caduta di nemmeno 1 goccia d’acqua. La seconda è la decade della svolta in chiave nord-atlantica: dopo alcuni piovaschi, il 20 un buon temporale con rain rate attorno ai 90mm/h apporta all’incirca 12.0mm. Nella terza decade piove altri 3 giorni, con il fenomeno più significativo il giorno 23, quando un intenso temporale (160mm/h di max rain rate) colpisce la città attorno alle 5.40 ed insiste fino alle 7.30. Nel complesso, cadono oltre 52mm, bottino tipicamente atteso per la climatologia del mese di Luglio.
I venti: Pressoché totale dominio del SW, con oltre il 24% delle frequenze. Seconda piazza per l’WSW, e solo terza per l’ENE. Tornano fanalini di coda i vettori SSE e SE. Da segnalare una giornata di Foehn il 24, mentre non si sono verificati episodi notevoli di Marino.
|
Joomla! - PAVIAMETEO - © Copyright Tutti i diritti riservati [2007-2017] - Sito ideato ed a cura di TOMMASO GRIECO - E-mail: grieco@paviameteo.it