Cartina Realtime
Visitatori online
93 visitatori onlineVisitatori
![]() | Oggi | 136 |
![]() | Ieri | 848 |
![]() | Totali | 3169225 |
Alba e tramonto a Pavia
mar 19 febbraio 2019 | ||
![]() |
il sole sorge alle | 07:17 |
![]() |
il sole tramonta alle | 17:56 |
La tempesta di Marino di Sabato 6 Giugno 2009 |
![]() |
![]() |
![]() |
Mai una tempesta da SW così potente! Il Marino ha spazzato il pavese: come si è attivato? Mentre una tromba d’aria ha interessato il Vercellese verso metà pomeriggio, e diversi sistemi temporaleschi hanno travolto d’acqua il Verbano-Cusio-Ossola ed il Canton Ticino, la nostra provincia è stata interessata da violenti venti di Marino dai quadranti meridionali. Essi hanno spinto la nuvolosità verso le alte pianure, e non hanno permesso alcuna attività cumuliforme in tutto il pavese. Ecco i picchi massimi d’intensità del Marino, registrati dalle nostre stazioni del Centro Meteo Lombardo: 59.5km/h Castelletto di Branduzzo 64.0km/h Mede 64.0km/h Vigevano 64.4km/h Casorate Primo 67.6km/h Ottobiano 77.0km/h Tromello 77.2km/h Pavia 92.0km/h Scaldasole 95.0km/h Cava Manara Si tratta di un evento davvero insolito: in genere, i venti più intensi a Pavia vengono registrati durante episodi di Foehn, di Bora o nelle manifestazioni temporalesche: questa volta, invece, sono state correnti da SW a dettar legge, con qualche sconfinamento a SSE durante le raffiche più intense. Qui sotto qualche foto dei danni: Ecco uno scatto di Rossella Di Palma: Ma come mai si attiva il Marino? In genere, un buon affondo di una Saccatura nord-atlantica o Scandinava poco ad ovest dell’Italia, richiama sempre correnti da SW, SSW o SUD in direzione del settentrione: tali correnti, possono essere
· Secche · Piovose Come possiamo stabilire se tali correnti porteranno rovesci e temporali piuttosto che il “Marino”? Molto dipende dalla situazione in quota: se il minimo di pressione è ad ovest oppure a sud-ovest della nostra penisola, le correnti sul nord Italia si disporranno da EST oppure da ESE. Poniamo il caso che si formi un minimo depressionario tra Costa Azzurra e golfo Ligure: poiché le correnti viaggiano sempre da una zona di alta pressione ad una di bassa pressione, il nord Italia si troverebbe sotto correnti molto umide, e quindi piovose, in risalita dall’Adriatico: Se invece una Saccatura non riesce ad affondare in maniera decisa sul Mediterraneo centro-occidentale, le correnti di richiamo non saranno più da SSW ma da WSW: ciò implica la formazione di minimi depressionari spesso a nord delle Alpi, con formazione dei classici minimi orografici in ValPadana: ricordando ancora che le correnti si muovono da un ‘area di alta pressione ad una zona di bassa pressione, la situazione che si verrebbe a creare sarebbe all’incirca questa: sulla ValPadana verrebbero richiamate intense correnti meridionali, a causa del gap pressorio tra le aree di alta e bassa pressione: in questo modo, impetuose correnti da SSW entrerebbero dal Ligure, scavalcherebbero l’Appennino, e scivolerebbero ormai favonizzate dai rilievi dell’Oltrepò verso la pianura pavese. Ciò è accaduto nella giornata di ieri, quando un minimo orografico si è formato sul Piemonte, mentre il minimo principale era posizionato a nord delle Alpi: la bassa pressione presente sulla pianura Padana ha fatto da calamita, ed ha attratto verso di sé tutta l’aria in arrivo dal Ligure.
Commenti (4)
Powered by !JoomlaComment 4.0 beta1
!joomlacomment 4.0 Copyright (C) 2009 Compojoom.com . All rights reserved." |
Joomla! - PAVIAMETEO - © Copyright Tutti i diritti riservati [2007-2017] - Sito ideato ed a cura di TOMMASO GRIECO - E-mail: grieco@paviameteo.it
mado